02/11/11

L'autunno in MTC

L’autunno è il tempo di rientro dallo yang allo yin, l’arresto dell’espansione, del movimento che, giunto al suo estremo, inizia a ritornare, a contrarsi, ad andare verso l’interno. In autunno iniziano a comparire i primi freddi e le prime nebbie; il clima può essere piovoso e umido oppure completamente secco. Anche in questo caso l’organismo deve attivare i suoi meccanismo omeostatici per affrontare il cambiamento; in questa fase critica possono ripresentarsi vecchi disturbi o formarsene di nuovi. Con le foglie che cadono, si tende alla depressione e a ripiegarsi su se stessi.
La secchezza è l’energia climatica correlata all’elemento Metallo e quindi all’autunno e al Polmone di cui può compromettere la funzionalità. Essa penetra attraverso la bocca e il naso, che è l’orifizio del Polmone. Il Polmone teme la secchezza e ha bisogno dell’umidità per svolgere le sue funzioni di diffusione ed eliminazione. Se viene colpito, si hanno sintomi quali tosse secca, con muco denso, scarso muco, muco difficile da espettorare, respiro corto con dolori toracici. La secchezza, inoltre, danneggia i liquidi del corpo che si esauriscono, causando sintomi di disidratazione quali pelle, bocca, lingua o naso secco e gola con tosse secca, capelli secchi e opachi, stipsi e feci secche. Se la secchezza colpisce l’organismo all’inizio dell’autunno, può facilmente associarsi al calore; in questo caso si sviluppano sintomi quali febbre, timore del caldo, sudorazione abbondante, gola secca. Se  colpisce l’organismo alla fine dell’autunno, può facilmente associarsi al freddo; in questo caso si sviluppano sintomi quali naso tappato, bocca secca, tosse secca, timore del freddo, mal di testa e febbre.
In questi mesi, risulta molto utile l’utilizzo della Moxibustione, all’inizio dell’autunno come prevenzione dei disturbi sopra citati e durante l’autunno per contrastare l’insorgenza dei primi malanni.
Vedi articolo sulla Moxibustione (sezione Moxibustione).


A Cura di: 
Christian Casella

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.