La capacità di produrre latte è lo straordinario fenomeno biologico appartenente ai mammiferi ed in grado di garantire la sopravvivenza della specie.
Tale processo biologico è ottimale quando il rapporto fra madre e figlio non viene modificato, nel totale rispetto dello stato fisiologico.
Il latte di ogni mammifero presenta diverse caratteristiche, tuttavia è dimostrato che quello nutrizionalmente più completo viene prodotto dalle specie in cui il contatto "madre-figlio" è continuo (ad esempio la specie umana).
La sostanziale peculiarità del latte materno è la sua unicità ed originalità; perfino nella stessa donna, durante una seduta di allattamento, il latte non presenta la stessa composizione.
La continua modificazione della struttura del latte materno ha lo scopo di garantire al bambino la completa soddisfazione delle sue esigenze nutrizionali e la stimolazione immunitaria.
Tutti i componenti presenti nel latte materno (proteine, lipidi, zuccheri, sali minerali, vitamine) si adattano in qualità ed in quantità alle mutevoli esigenze del bambino.
E' esplicativo citare ad esempio come il latte prodotto da una donna, che ha partorito anticipatamente, presenti nella sua composizione un maggior contenuto di proteine.
La natura fornisce, attraverso la capacità biologica di produrre il latte, la possibilità di tutelare i propri figli, idoneità che neppure il migliore latte artificiale può sostituire.
A Cura di:
Christian Casella
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.